Lo storico medievale Pierantonio Piatti (* 1977 a Fermo), membro del RIGG, è dal 20 aprile il nuovo Segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Piatti era Officiale del Comitato dal 2005 e succede al segretario mons. Luigi Michele de Palma (Bari), che insegna storia della Chiesa all'Università Lateranense.
Martedì 16 maggio alle 17.00 Philippe Pergola, professore di Topografia dell'Orbis Christianus presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e membro del RIGG, terrà la sua conferenza di commiato dopo 40 anni di servizio. In questa occasione, gli verrà consegnata una pubblicazione dell'Istituto in suo onore.
Il 49° Incontro di Patristica, con oltre 50 conferenze, si terrà all'Augustinianum di Roma dall'11 al 13 maggio. Il tema è "I volti di Dio nel cristianesimo antico". Verranno discussi singoli padri della Chiesa latini, greci e orientali..
Il 30-31 ottobre, il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma ospiterà un convegno sul frate agostiniano Onofrio Panvinio (1530-1568), originario di Verona. Panvinio è di grande importanza per l'archeologia cristiana per i suoi studi antiquariali, tra cui quelli sulle chiese romane. A causa della sua morte prematura, numerosi materiali sono rimasti inediti (in gran parte presso la Biblioteca Vaticana).
Prof. Dr. Christian Hannick (Würzburg) tiene una lezione il 23 marzo alle 16 presso l'Istituto Orientale a Roma sull'argomento “L’innografia bizantina come componente della liturgia. Problemi della ricerca filologica e musicologica”.
Un montaggio di quattro filmati storici dello studio cinematografico italiano Luce su Roma e l'apertura del Concilio Vaticano II mostra testimonianze impressionanti di un evento mondiale come se provenisse da un'altra stella. Importanti personalità della Chiesa perseguitata come Karol Wojtyla e Stefan Wyszynski appaiono in carne e ossa. Purtroppo, la telecamera passa più volte davanti al Campo Santo Teutonico. È sorprendente che quando l'11 ottobre 1962 migliaia di vescovi marciarono per aprire il Concilio, la Piazza San Pietro non fosse piena nemmeno per metà.
Il più antico istituto di ricerca tedesco a Roma, l'Istituto Archeologico Germanico, sta per tornare nella sede di Via Sardegna, dove si trasferirà nei suoi locali già noti ma completamente rinnovati. Ortwin Dally e Ines Balzer hanno pubblicato un vivace opuscolo su "ricerca attuale - storia - prospettive" (2022, seconda edizione). Contiene articoli sull'evoluzione degli edifici dell'Istituto, sull'archivio e la fototeca, sui progetti di ricerca (tra cui Norbert Zimmermann sull'archeologia cristiana) e sulla promozione dei giovani ricercatori.
Silvio Galizia (1925-1989), originario del cantone svizzero di Argovia, realizzò la nuova costruzione del Campo Santo Teutonico dal 1962 al 1966, ma oltre a ciò costruì numerose chiese e collegi sacerdotali a Roma a partire dagli anni Cinquanta. Nel 2025 ricorre il centenario della sua nascita e, per l'occasione, la famiglia si sta dedicando alla valorizzazione e alla rivalutazione del patrimonio del grande architetto. Per esperienza personale, posso dire che Galizia aveva l'impressionante capacità di pensare non solo in termini moderni, ma anche in termini pratici, e di concepire gli interni con generosità anche sotto i vincoli più stretti, disegnandoli, per così dire, nel paesaggio circostante.
Il Prof. Dr. Jörg Bölling (Hildesheim) parlerà il 16 marzo presso l'Ambasciata di Germania presso la Santa Sede, in collaborazione con la Fondazione Hanns Seidel, sul tema "Il potere imperiale ed episcopale 1000 anni fa: ripensare le politiche di Otoo il Grande. Enrico II, Ulrico di Augusta e Godeardo di Hildesheim". Si tratta di un evento con ospiti invitati. Bölling ha già tenuto diverse conferenze al RIGG. (p.e. sul convegno sulla riforma liturgica).