La pianta della città di Roma di Giovan Battista Nolli del 1748 - appesa al primo piano dell'Istituto Archeologico Germanico - mostra il Campo Santo Teutonico in modo diverso da come è oggi. Al n. 1272 si può vedere l'ex oratorio, che si trovava dove oggi si trova l'auditorium di Papa Benedetto XVI e dove si tengono le Conferenze di Görres.

Al n. 1271 si trova la chiesa del Campo Santo, affiancata a nord da un piccolo edificio che ospitava la sala capitolare dei fratelli della confraternita e l'ospizio maschile. Accanto, a sinistra, si trova l'ospizio femminile, ora demolito (n. 1273). Si vede anche una croce, che probabilmente si trova all'interno dell'edificio sottostante, cioè nella Cappella della Croce (oggi Cappella dei Morti). Ancora oggi, una cassetta per le offerte nella cappella mortuaria ricorda che lì si trovava la croce miracolosa, ora appesa in sacrestia.

A sinistra del cimitero tedesco, con i suoi caratteristici quattro campi, si trova un giardino. Apparteneva al Germanicum. La chiesa n. 1274 è S. Stefano Minore, la chiesa nazionale degli ungheresi, che probabilmente apparteneva al Germanicum insieme all'edificio e al giardino adiacenti.

Il cambiamento strutturale più importante avvenne pochi anni dopo, quando fu costruita la nuova sacrestia di San Pietro sotto Pio VI Braschi (1775-1799). Gli edifici del Campo Santo furono in gran parte sacrificati per questo. Tuttavia, l'edificio rococò ("Ospizio", oggi Segreteria, ecc.) e il muro rococò, che sarà presto ristrutturato, furono costruiti come compensazione per le proprietà perse.

Lit.: F. Lombardi, Roma. Le chiese scomparse (Roma 1996) 351, 377-378. 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.