Görres-Gesellschaft Rom: Team

Stefan Heid, sacerdote dell'Arcidiocesi di Colonia, direttore del RIGG dal 1° gennaio 2011, abilitato all'Università di Bonn nel 2000 per la storia della Chiesa antica, la patologia e l'archeologia cristiana. Dal 2001 è professore di Storia liturgica e agiografia presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma.

Pubblicazioni

Conferenze

Curriculum Vitae

Leggi tutto …

Johannes Grohe ha studiato storia e formazione a Bonn e Aquisgrana e teologia a Roma, Pamplona e Augusta. Dal 2008 è direttore della rivista Annuarium Historiae Conciliorum. Dal 1997 è professore di Storia della Chiesa medievale presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. Dal 2010 è membro del consiglio di amministrazione, dal 2012 vicedirettore del RIGG e membro del consiglio di amministrazione della Fondazione per la promozione dell'Istituto Romano della Società di Görres.

Leggi tutto …

Sascha Priester (Monaco di Baviera / Roma) ha studiato Archeologia classica, Storia antica e Archeologia romana provinciale a Monaco e Colonia. Dopo la tesi di laurea magistrale sulle immagini del mito e la gestione della consolazione e del lutto negli edifici funerari romani, ha svolto ricerche sugli antichi grattacieli durante un soggiorno di diversi anni presso l'Istituto Archeologico Germanico di Roma e ha pubblicato la sua tesi di laurea sull'argomento.

Leggi tutto …

Andreas Raub (Roma) ha studiato teologia cattolica, storia dell'arte e storia a Gießen, Roma e Berlino e ha conseguito il dottorato all'Università Humboldt nel 2019 sul fenomeno dell'arredamento delle chiese con pale d'altare italiane provenienti dai fondi della Gemäldegalerie di Berlino.

Leggi tutto …

Jörg Voigt (Hannover) ha studiato storia e inglese a Jena e Nottingham. Nel 2009 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Jena sul beghinaggio tardo medievale. Nello stesso anno ha iniziato il tirocinio per il servizio archivistico superiore presso l'Archivio di Stato della Bassa Sassonia, dove lavora come consigliere archivistico o consigliere senior dal 2011 e nel dipartimento di Hannover dal 2021. Dal 2016 al 2021 è stato delegato presso l'Istituto Storico Germanico di Roma per lavorare al "Repertorium Germanicum".

Leggi tutto …

dal 1º settembre 2021 fino al 31 luglio 2023

Martin Grobauer (* 1990 a Bad Tölz) ha studiato teologia all'università di Monaco e sta elaborando la tesi dommatica presso il prof. Bertram Stubenrauch.

Grobauer è custode della Biblioteca Romana Giuseppe Ratzinger/Benedetto XVI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Lui riceve la borsa dalla Fondazione Vaticana Giuseppe Ratzinger/Benedetto XVI.

dal 1° settembre 2022 fino al 31 luglio 2023
Nicola Gadaleta (* 1993 a Molfetta, Puglia) ha studiato Filologia moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dal 2019 è iscritto al XIV ciclo del Dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino con un progetto dal titolo “Il Capitolo Cattedrale di Bari dalle origini alla prima età angioina (1309)”.
I suoi ambiti di ricerca vertono principalmente sulla storia delle istituzioni ecclesiastiche secolari nel Mezzogiorno, con particolare riguardo ai collegi canonicali ed ai capitoli delle cattedrali nella Puglia medievale.
La borsa di studio (Hubert Jedin-Stipendium) è messa a disposizione dal Campo Santo Teutonico e dalla RIGG.

Settembre 2022 fino al 31 luglio 2023

Cornelia Bäurle (* 1994 a Tubinga) ha studiato storia dell'arte alla LMU di Monaco e alla Sapienza di Roma e sta lavorando al suo dottorato in storia dell'arte con il Prof. Dr. Ulrich Pfisterer.

È borsista della Fondazione Gerda Henkel.

dal 1 gennaior 2016

Dr. Pierluca Azzaro (* 1970), professore di Storia moderna e contemporanea all'Università Cattolica di Milano dal 2007, è responsabile dell'edizione italiana dell'Opera Omnia Joseph Ratzingers. È il referente scientifico della Biblioteca romana Joseph Ratzinger / Benedetto XVI.

da maggio 2021

Padre Dr. Augustinus Sander OSB dell'Abbazia Maria Laach è dall'anno 2019 collaboratore del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani. È il referente scientifico per la borsa di studio Martin Chemnitz del progetto "Studi sulla ricezione del Concilio di Trento nel luteranesimo contemporaneo”.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dal dicembre 2022

Christoph Butschak è un sacerdote dell'arcidiocesi di Berlino, sta lavorando al suo dottorato in ecumenismo e sta organizzando un progetto di conferenza sull'ecclesiologia di Lumen Gentium 23, in collaborazione con l'Istituto di Studi Ecumenici della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum).   

dal 1 marzo 2020

Dr. phil. Karin Mair (* 1976 a Wels, Oberösterreich) è dal 2008 Collaboratrice della V. Fabbrica di San Pietro e dal 2020 adetta alla biblioteca del Campo Santo Teutonico.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

dal 1º gennaio 2022

Dr. Ignacio García Lascurain Bernstorff (* 1988 a Città del Messico) si occupa dei social media dell'istituto. Prepara l'abilitazione in storia.