Per la ventiquattresima volta, il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana propone un corso settimanale sulla produzione e distribuzione di materiali e piccoli oggetti nella Tarda Antichità, dal 6 al 10 marzo 2023.
Il 12 dicembre alle 17.30, presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, verrà presentato il volume del convegno sull'archeologo cristiano Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). La conferenza si è svolta a febbraio e ha reso omaggio ad aspetti finora sconosciuti del lavoro archeologico e della biografia di de Rossi. Alla presentazione del libro, Domenico Palombi (Roma) riconoscerà gli aspetti archeologici e Agostino Giovagnoli (Milano) gli aspetti storico-biografici del volume. Il Pontificio Istituto e la Pontificia Commissione per l'Archeologia Sacra vi invitano a partecipare..
Dal 17 al 19 novembre, presso l'Istituto Storico Germanico di Roma, si terrà un convegno in lingua inglese-italiana sul tema "Pluralizzazione della religione a Roma tra la fine dello Stato Pontificio e l'inizio del fascismo (1870-1922)", organizzato da Martin Wallraff (Monaco). Il tema è la presenza religiosa non cattolica a Roma.
L'artista multimediale e fotografa austriaca Cornelia Mittendorfer ha presentato la sua installazione di ritratti fotografici degli 11 rettori del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana nell'anticamera dell'ufficio del rettore. Il rettore fondatore dell'Istituto è il sacerdote lussemburghese Johann Peter Kirsch, appeso al centro geometrico della parete e raffigurato unicamente in bianco e nero.
Ingo Herklotz parlerà di "Alonso Chacón e i primi studi sulla Roma sotterranea" nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana (Piazza della Chiesa Nuova) mercoledì 9 novembre alle 17.00.
Al Museo di Roma (Palazzo Braschi), nei pressi di Piazza Navona, è in corso fino al 5 febbraio una mostra speciale su "Roma medievale: il volto perduto della città". La mostra è valida per lunghi tratti, ma si indebolisce un po' più avanti. Inizia con le grandi basiliche di Roma, poi tratta la topografia, la vita quotidiana, la liturgia, ecc. e termina con il medioevo nelle vedute del XIX secolo. Purtroppo, in molti casi sono esposti solo facsimili, ma ormai ci si è abituati a causa delle somme assicurative. Gli affreschi originali recuperati dalle chiese nel XIX secolo sono elementi importanti della mostra.
Lunedì 7 novembre ci sarà la Messa di apertura a Santa Prassede alle ore 9.30. Seguirà, presso l'Istituto (Via Napoleone III, 1), il discorso di apertura del Rettore. In seguito, la fotografa Cornelia Mittendorfer (Vienna) illustrerà la galleria fotografica dei rettori da lei realizzata nell'anticamera del Rettorato. Infine, la prof.ssa Chiara Cecalupo presenterà una piccola mostra sul primo rettore dell'Istituto, il sacerdote lussemburghese Johann Peter Kirsch. Gli interessati sono cordialmente invitati.
In questo modo la commemorazione eterna è assicurata: Il rapporto di 11 anni dell'Istituto romano della Società di Görres è in mostra ed è entrato così nell'Olimpo degli Archivi Segreti Vaticani, che non si definiscono più tali. Nel rapporto viene nominato non soltanto il prefetto Sergio Pagano, ma tra l'altro anche i collaboratori dell'archivio Alejandro Dieguez e Federica Giordani, l'ultima membro del RIGG. Foto del diligente visitatore dell'archivio I. García.
Il 12 novembre inizia a Roma il 21° Festival Internazionale di Musica Sacra, con esecuzioni in San Paolo, Laterano e S. Maria Maggiore, con opere di Brahms, Bruckner e Acs
L'Associazione Ricordiamo Insieme, per la quale la coppia Wallenbrecher è particolarmente impegnata, commemora per la decima volta la Shoah a Roma con due eventi il 26 e il 30 ottobre.