Il prossimo numero della Römische Quartalschrift, che apparirà in maggio (116,3-4, 2021) conterrà i seguenti saggi e recensioni:
- Dettagli
- Scritto da Stefan Heid
- Categoria: Suggerimento di lettura
Studiare nel silenzio con vista sul Cupolone
Il prossimo numero della Römische Quartalschrift, che apparirà in maggio (116,3-4, 2021) conterrà i seguenti saggi e recensioni:
Il 67° volume supplementare della Römische Quartalschrift al "Liber Pontificalis" romano, cioè la Cronaca papale medievale, è stato accolto molto bene dal pubblico interessato e negli ambienti professionali. Questo si riflette in varie recensioni, per esempio nella CNA (Hans Jakob Bürger), nella Lehrerbibliothek o nella Theologische Literaturzeitung (Jörg Ulrich). Ulrich descrive il volume curato da Klaus Herbers e Matthias Simperl come coerente e "un tesoro scientifico di grande valore". Sottolinea anche in modo particolare l'internazionalità dei contributi.
Sabato 4 dicembre prossimo avrà luogo a Roma, nella Sala Igea del Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (Piazza della Enciclopedia Italiana, 4), con inizio alle ore 17, la presentazione del volume “Benedetto XVI. Una vita” (Garzanti, 2020), la biografia del Papa emerito scritta dal giornalista tedesco Peter Seewald.
La casa editrice EOS ha incluso la tesi di laurea di Monaco di Ignacio García Lascurain Bernstorff nel suo programma editoriale. Appare negli Studi Teologici di Monaco, sezione storica, come volume 42. L'opera tratta delle relazioni tra l'Ordine di San Giovanni e la Santa Sede nel XV secolo. García rimane al RIGG per ulteriori ricerche.
È uscito il nuovo fascicolo della Römische Quartalschrift 115,3-4 (2020) che offre contributi del convegno "Tra Corone e Nazioni" e su altri argomenti della storia ecclesiastica:
Il Personenlexikon für Christliche Archäologie offre in 2 volumi le biografie e le bibliografie di 1.500 persone dal XVI al XXI secolo. Secondo Worldcat, l'opera è attualmente disponibile in almeno 154 biblioteche di tutto il mondo, compreso l'Istituto Storico Germanico di Roma, proprio all'ingresso (vedi foto: i due volumi blu). Il Personenlexikon ha la sua voce su Wikipedia.
La città portuale di Nauplia (Nauplio) sul Golfo Argolico nelle Peleponne ha trovato un resoconto storico generale che può essere descritto come esemplare. Alexander Zäh (Università di Francoforte sul Meno), autore della Römische Quartalschrift, ha curato e aggiornato il manoscritto di Wulf Schaefer (1907-1994), il risultato di intense e lunghe ricerche dello studioso. Nafplio è una città di grande interesse storico, in quanto non solo ha una storia di diverse migliaia di anni, ma si distingue anche per il suo profilo interreligioso e interculturale: la città fu a volte bizantina, franca, veneziana, turca e ottomana.
Il primo volume dell'Enciclopedia Episcopale della Monarchia Asburgica a cura di Rupert Klieber (4 volumi previsti) è stato presentato da Andreas Gottsmann, Rupert Klieber, Peter Tusor e Stefan Heid all'Istituto Storico Austriaco (Ital.-ted.).
Dopo anni di ricerche, Veronika Seifert, membro del RIGG, ha scoperto i segreti della scuola di mosaico del Vaticano e gli inizi della moderna tecnica del mosaico intorno al 1600. In collaborazione con Paolo Di Buono, ha presentato una documentazione completa. Ignacio García ha recensito il libro: al Video
Sul canale Youtube del RIGG Stefan Heid presenta il libro curato da Clemens Brodkorb e Dominik Burkard "Nuovi aspetti di una storia della vita ecclesiastica" (Casa editrice Schnell und Steiner).