Istituto Romano della Società di Goerres

Centro di studi storici dal 1888

Dall'Istituto

Il Klerusblatt - Giornale del clero cattolico della Baviera e del Palatinato (pubblicato dal Klerusverband e.V., redattore Dr. Gerhard Deißenböck), riporta nel n. 8-9 del 15 agosto 2022 un articolo di Stefan Heid sull'Istituto Romano della Società Görres - Società con Nuove Prospettive.

l'articolo

La newsletter dell'Istituto romano, che invita alle conferenze mensili e dà consigli sui libri, ha raggiunto il 17 settembre il traguardo delle 900 copie. Si tratta di un raddoppio in quattro anni. Se la crescita continuerà, il traguardo dei 1000 verrà raggiunto in un anno buono.. Qui iscriziversi alla Newsletter.

diventare sostenitore nella nostra Hall of Fame!

Leggi tutto …

Nikolas Möller (* 1979) si è laureato in Archeologia classica e si è specializzato in Storia antica e Archeologia del Vicino Oriente a Friburgo i. Br. Un semestre all'estero lo ha portato a Napoli. Attualmente sta svolgendo il dottorato in Archeologia Provinciale Romana presso la LMU di Monaco con una tesi su Kraiburg a. Inn (Noricum) in epoca romana.

Leggi tutto …

Guido Horst, capo redattore della "Tagespost", ha pubblicato un breve e incoraggiante articolo sull'Istituto Romano della Società di Görres in occasione del suo rapporto di attività di undici anni. Horst, che ha vissuto a lungo a Roma e che nel frattempo torna a visitare la Città Eterna per eventi importanti, conosce meglio di chiunque altro il Campo Santo e le sue complesse ma vivaci realtà raggruppate intorno al cimitero tedesco. Nel frattempo, esiste anche un'associazione di sostenitori dell'Istituto Romano per tutti coloro che non hanno il privilegio di vivere in Italia ma hanno un cuore per Roma e l'Eldorado storico (vedi la nostra "Hall of Fame").

all'articolo                al rapporto delle attività  

 

Daniel Zucker ha dapprima studiato filosofia qui a Roma presso l'Università Domenicana (Angelicum) e poi si è dedicato allo studio della teologia presso la Facoltà di Teologia dell'Università Leopold Franzens di Innsbruck. Attualmente sta svolgendo il noviziato della Provincia dell'Italia Centrale dei Domenicani a Napoli e l'anno successivo inizierà la licenza in Teologia Ecumenica presso l'Angelicum.

Leggi tutto …

Da due anni il dottor Ignacio García è responsabile dell'account Instagram del RIGG, che ha riscosso grande successo. L'account è caratterizzato da un proprio profilo, indipendente dal sito web RIGG. Ogni due giorni, presenta nuovi argomenti che interessano molti amici di Roma. García unisce alle immagini interessanti osservazioni storiche, soprattutto su luoghi, monumenti ed eventi romani. L'account dovrebbe presto avere 500 follower: seguitelo anche voi!

RIGG Instagram

Alessandro Vella è Assistente al Reparto di Antichità Cristiane dei Musei Vaticani. Specializzato dapprima in Archeologia Classica, con indirizzo in Topografia e Analisi dei Monumenti antichi, ha successivamente approfondito gli studi di Archeologia Cristiana, conseguendo il Dottorato in Archeologia e Antichità postclassiche (Sapienza) e il Dottorato in Archeologia Cristiana (PIAC).

Leggi tutto …

Il dottor Antonio Musarra (* 1983 a Genova) ha completato la sua formazione accademica a Genova e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di San Marino nel 2012 con una tesi su Genova e la Terra Santa nel XIII secolo. Da quest'anno è professore di studi medievali alla Sapienza di Roma. Inoltre, ha un incarico di insegnamento sulla storia del pellegrinaggio in Terra Santa nel Medioevo presso l'Università francescana romana Antonianum.

Leggi tutto …

Le attività dell'Istituto Romano della Società di Görres negli ultimi 11 anni sono ora documentate in modo esauriente in 192 pagine con testi, tabelle e immagini. La relazione prosegue la tradizione di Erwin Gatz, che aveva presentato una relazione stampata a Schnell & Steiner in occasione del suo addio nel 2010.

Leggi tutto …

Il Centro CASSIS dell'Università di Bonn (Ulrich Schlie), insieme all'Università di Aberdeen (Thomas Weber) e all'Università di Notre Dame, ha organizzato un viaggio di studio da Bonn a Sarajevo e Roma nell'ambito del "Forum sui valori religiosi e la democrazia". Il ricco programma ha portato il gruppo internazionale di studenti alla sede della Società di Görres a Bonn e, a Roma, all'Istituto di Roma della Società di Görres, oltre che alla Segreteria di Stato, all'Ambasciata tedesca presso la Santa Sede e alla Fondazione Adenauer.