Don Regamy Thillainathan di Colonia è responsabile della pastorale delle vocazioni nell'arcidiocesi di Colonia. Ha studiato teologia a Bonn e Burgos e attualmente è in missione professionale al Campo Santo Teutonico di Roma. Recentemente è stato attivo nel dibattito sul razzismo.
La conferenza Goerres di Stefan Heid "Das Schwalbennest am Riesendom - Baugeschichte des Campo Santo Teutonico in Bildern" sulla storia del fabbricato del Campo Santo Teutonico dal Settecento fino agli anni 1960 è accessibile sul canale youtube dell'Istituto Romano della Società di Goerres.
Sabbato, il 29 maggio, Dr. Julian Traut, referente per le pubbliche relazioni della Cancelleria di Stato Baverese, parla del giornalista cattolico e scrittore di libri su Roma Reinhard Raffalt (1923-1976).
Luogo: Campo Santo Teutonico (Aula Papa Benedetto XVI) - con prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
La dott.ssa Vittoria Brunetti (* 1990, Roma) ha studiato presso l’Università Sapienza di Roma dal 2009 al 2015 e attualmente sta concludendo il dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa con una tesi sullo scultore romano Lorenzo Ottoni (1648-1736). Ha collaborato a diverse mostre dedicate a temi di scultura barocca, ha svolto un tirocinio presso l’Archivio Barberini in Biblioteca Apostolica Vaticana ed è stata Occasional Student presso il Warburg Institute di Londra. Ricopre il ruolo di redattrice scientifica per il Catalogo Generale della scultura moderna della Galleria Borghese, di prossima pubblicazione. Si occupa generalmente di scultura barocca romana, con particolare attenzione alla ritrattistica tra fine Sei e primo Settecento.
La Fondazione Fritz Thyssen (Colonia) ha promesso una sponsorizzazione parziale della grande conferenza "Culto del popolo: il pensiero popolare nei movimenti e nelle riforme liturgiche - una revisione ecumenica". La conferenza avrà luogo - se l'incubo Corona è finito - dal 24 al 27 novembre al Campo Santo Teutonico. La conferenza esaminerà da vicino i movimenti liturgici del 19°/20° secolo, tra l'altro sotto l'aspetto dell'uso ideologico o della sovraformazione ideologica della liturgia.
Fabian Santo Caruso vive da più di 25 anni a Roma. "Sono nato a Stoccarda e cresciuto a Monaco di Baviera, e da un quarto di secolo è la Città Eterna ad essere diventata la mia seconda casa. Sono di madrelingua tedesca e italiana, e parlo fluentemente l’inglese. Inoltre sono un conoscitore del dialetto romano, che curo e studio come una quarta lingua. Sono creatore e proprietario del brand Miliardi Antico, una piccola ma innovativa marca di abbigliamento in stile postmoderno, con elementi e dettagli fatti a mano.
Mag. phil. Nikolaus Rottenberger BA, MAIS (* 1970 a Graz) ha studiato alla Webster University di Vienna, all'Università di Vienna e all'Accademia Diplomatica di Vienna dal 2000. È un colonnello delle forze armate austriache, è addetto alla difesa a Roma dal 2016 e precedentemente è stato addetto alla difesa per l'Europa centrale e orientale. Oltre agli incarichi all'estero, ha lavorato nei ministeri della difesa e degli affari esteri, così come nella cancelleria federale di Vienna. Inoltre, sta conducendo ricerche per il suo progetto di dottorato nel campo della storia globale, della politica internazionale e della sicurezza e insegna alla Webster University, all'Accademia Nazionale della Difesa e all'Accademia Militare.
La dott.ssa Ilenia Gradante è Post-doctoral Research Associate presso l’Università di Oxford (UK), Facoltà di Classics, nell’ambito del progetto “Crossreads. Text, materiality and multiculturalism at the crossroads of the ancient Mediterranean”, finanziato dall’European Research Council (ERC) e finalizzato allo studio del multilinguismo e multiculturalismo della Sicilia antica attraverso la produzione epigrafica dell’isola, compresa tra VII sec. a.C. e VII sec. d.C., raccolta in un unico corpus digitale. La dott.ssa Gradante si occuperà in particolare dello sviluppo del corpus delle iscrizioni in lingua greca e latina di epoca romana, tardoantica e cristiana e della creazione del corpus dei signacula ex aere.
I brevi interventi di Stefan Heid, Claudia Bertling Biaggini e Yvonne Dohna Schlobitten (in italiano), con i quali è stato aperto il Convegno Raffaello del novembre 2020, sono ora pubblicati sul canale RIGG Youtube. Oltre all'accoglienza generale, c'è anche un'introduzione al tema del convegno. È in preparazione una pubblicazione del covegno.