Notizie romane

Notizie rilevanti dal mondo culturale di Roma

Notizie Romane

Il Campo Santo Teutonico si azzima da diversi mesi, prima sul tetto: il campanile è stato completamente ristrutturato e ora fa suonare tre campane storiche. Sulla "torretta" (dai tempi di Anton de Waal il tusculum del rettore) è stata riposizionata la storica croce con doppia aquila; ora è illuminata di notte, che dà un effetto impressionante accanto a San Pietro (vedi foto). Ora anche la terrazza è stata rinnovata, che era permeabile all'acqua. Attualmente, per approfittare delle condizioni di lavoro molto favorevoli in Vaticano durante il riposo della Corona, si sta ristrutturando la facciata dell'"Ospizio", cioè il lato anteriore dell'edificio principale.  

Al Campo Santo

in fondo sul lato sinistro si trova il Personenlexikon zur Christlichen Archäologie nello scaffale

Il catalogo online della Biblioteca Apostolica Vaticana è stato completamente rinnovato ed è diventato molto più agevole ai clienti. Esso facilita non solo l'accesso aperto a numerosi manoscritti digitalizzati (un esempio da un codice della Biblioteca Capitolare di S. Pietro), ma anche l'ordine delle riproduzioni. Vale la pena di approfondire le varie funzioni. Ad esempio, si può vedere quali sono i possedimenti liberamente accessibili nella sala di consultazione. Una volta registrati, è possibile pre-ordinare i libri online. E ora ogni autore dovrebbe controllare il catalogo online degli "Stampati" per vedere quanti dei suoi titoli sono disponibili nella BAV. Quello che manca, datelo subito!

BAV

Termin
Datum: 26-09-2020
Ort: Rom
Deadline: 27-09-2020

I cerchi degli allievi Ratzinger si riuniscono questa volta nell'Augustinianum presso la piazza San Pietro per il loro simposio annuale. Il tema è "La questione di Dio nelle sfide attuali". Intervengono i cardinali Koch (Roma), Woelki (Colonia) e Ladaria S.J. (Roma). Achim Buckenmaier guiderà la discussione in plenaria. Ci saranno trasmissioni in diretta da Radio Horeb e EWTN.

iscrizione

Roma sta cambiando, senza dubbio. È ovvio per tutti coloro che hanno conosciuto Roma: Ad ogni angolo inciampa sul marciapiede su scooter elettrici parcheggiati ("monopattini"). E più alberi che mai vengono tolti dalle strade per far posto a ristoranti all'aperto sugli stretti marciapiedi. Ma questo non basta più. Ora, non appena viene un autoparcheggio è libero, si creano piattaforme per mettergli tavoli e sedie (foto), probabilmente abusivamente. Chi è primo, si prende i parcheggi - per sempre.

Leggi tutto …

Anton de Waal (1837-1917), Rettore del Campo Santo Teutonico, pubblicò una pratica guida di Roma dal 1888 - anno della fondazione del nostro Istituto Romano della Società di Görres: "Il Rompilger - Guida ai più importanti santuari e monumenti della città eterna".  Sul fronte è stata stampata la nota: "La resa netta è destinata al meglio del Collegio dei Sacerdoti di Campo santo". Il libro era quindi destinato a cofinanziare il Collegio Teutonico. In effetti, il libro si è venduto bene. L'ottava edizione fu pubblicata nel 1904, la nona nel 1911, e Johann Peter Kirsch pubblicò la dodicesima edizione per l'Anno Santo 1925.

Leggi tutto …

La Segreteria di Stato, in quanto ufficio centrale del governo pontificio, ha un proprio archivio con fondi risalenti al Congresso di Vienna (ca. dal 1814). Mons. Gallagher e l'Archivista Capo Dr. Johan Ickx non solo hanno riunito i fondi, alcuni dei quali sono stati estratti, ma hanno anche creato eccellenti strutture di consultazione attraverso un nuovo studio ai piedi della Torre Borgia sul lato sud del Cortile Belvedere, proprio di fronte all'ingresso dell'Archivio Segreto.

Leggi tutto …

Il benedettino Leo Cunibert Mohlberg (1878-1963) amava ascoltare le voci di corridoio, anche nella biblioteca vaticana. Non aveva nulla da perdere, dopo tutto, dato che il soffitto è crollato nella sala di lettura il 22 dicembre 1931 (con 4 morti), a cui era a malapena sfuggito. Nel 1936 il suo patrono, il prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Giovanni Mercati, fu promosso cardinale bibliotecario. Nello stesso tempo, il pro-prefetto Eugène Tisserant, da lui tenuto in scarsa considerazione, divenne cardinale. Per lui, il benedettino Anselm Albareda di Montserrat, che probabilmente è venuto alla Biblioteca Vaticana solo a causa dello scioglimento del suo monastero durante la guerra civile spagnola, è poi passato a prefetto della Biblioteca, con grande disappunto di Mohlberg, che aveva voluto diventare egli stesso prefetto.

Leggi tutto …

Oggi, 14 agosto, nella Cronaca di Roma del Messaggero c'è un annuncio a tutta pagina del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC). L'Istituto desidera raggiungere un pubblico che altrimenti non sarebbe a conoscenza dell'archeologia. L'Istituto offre nel suo nuovo programma accademico 2020/21 corsi regolari, ma anche corsi per studenti esterni e per chi è interessato all'archeologia. Il 24 settembre si terrà presso l'Istituto una giornata informativa (Open Day) per tutti gli interessati.

PIAC

È stato pubblicato il nuovo programma di studi del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Coloro che sono interessati a studiare possono iscriversi dal 7 settembre al 6 ottobre; se la richiesta viene accettata, l'iscrizione sarà dal 12 ottobre al 5 novembre. L'anno accademico viene inaugurata con la messa il 5 novembre a S. Prassede, presieduta da Mons. Dr. Hans-Peter Fischer, rettore del Collegio Teutonico in Vaticano. Chi non desidera studiare a pieno titolo può frequentare il corso di iniziazione del sabato, che inizia il 7 novembre (6 ECTS) (qui il libro del corso). Anche qui è richiesta la prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). L'istituto dispone di ambienti molto grandi. Le misure di igiene sono rigorosamente osservate. Se necessario, i corsi vengono offerti due volte.

 Programma  

Nell'illustrazione cattolica "Famiglia Cristiana" (del 9 agosto), diffusa in tutta Italia, oltre a un contributo di Andrea Riccardi ("Serve un nuovo inizio del cristianesimo"), viene pubblicato un annuncio a tutta pagina per il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. In autunno inizieranno i nuovi corsi, sia per gli studenti che per chi è interessato.

pubblicita