Notizie romane

Notizie rilevanti dal mondo culturale di Roma

Notizie Romane

Leo Kunibert Mohlberg (1878-1963), l'imponente monaco benedettino di Maria Laach (vicino a Colonia), a Roma dal 1924 e professore di liturgia e agiografia al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana dal 1930, a ottant'anni, il Venerdì Santo del 1959, a Roma, ha scritto il suo curriculum vitae di sette pagine, concludendolo solennemente - come si addice a un monaco - con una grande "A M E N", però segue un post scriptum, che ha fatto gelare il sangue di chi scrive queste righe. Dice: "PS. La presentazione un po' sconnessa (che, tra l'altro, ha dimenticato di menzionare l'appartenenza alla Società di Görres) ha bisogno di importanti informazioni di base, di un addendum", e poi seguono alcuni riferimenti bibliografici. Ma: come si fa a dimenticare la propria appartenenza alla Società di Görres? Che questo non vi accadrà mai!

Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana ha una propria casa editrice e grandi stock di libri dalla sua fondazione nel 1925. Ora è stato fatto un primo passo per facilitare le vendite alle persone interessate. Molti libri molto importanti e in parte vecchi sono ora di nuovo accessibili e possono essere acquistati online su Booklooker (alcuni titoli sono ancora in fase di aggiunta). Attraverso Booklooker, le azioni appaiono anche sul motore di ricerca Karlsruher Virtueller Katalog.

Booklooker PIAC

Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana offre come ogni anno al pubblico più ampio, che si interessa delle chiese e catacombe, il Corso introduttivo, dando in quest'anno la prima volta 6 ECTS a quelli che superano l'esame. Il corso si terrà da novembre a marzo il sabbato, prevvede lezioni e visite e costa 300,- Euro.

Nähere Infos

Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC) pubblicherà a breve il suo programma di studi per il prossimo anno accademico 2020/21. La Congregazione Vaticana ha esortato tutte le istituzioni accademiche a continuare o riprendere regolarmente i loro studi. Grazie ad una generosa donazione privata, il PIAC potrà rimborsare eccezionalmente la quota di iscrizione di 1.500 euro ai primi cinque studenti che si iscriveranno all'Anno Propedeutico nell'ottobre 2020.

ulteriori informazioni  

Dalla festa degli Apostoli, il 29 giugno, le messe nella chiesa di Campo Santo Teutonico sono di nuovo aperte al pubblico, con tempi parzialmente modificati. Le Sante Messe si celebrano ora alle 7 nei giorni feriali, alle 8 il sabato e alle 10 la domenica. Pochi minuti prima dell'inizio, tutte e tre le campane suonano, che si sentono molto chiaramente in Piazza San Pietro. Poi c'è ancora abbastanza tempo per arrivare rapidamente al cimitero tedesco.

La festa degli Apostoli Pietro e Paolo del 29 giugno era tradizionalmente l'ultimo giorno di presenza obbligatoria per i membri del Collegio di Campo Santo Teutonico; dopo di che o ritornavano in patria o in luoghi più freschi in Latium. Il Campo Santo è da sempre un luogo di ricerca scientifica sulle tracce archeologiche e storiche della vita dei principi apostoli. Ad esempio, il rettore Anton de Waal e lo svizzero Paul Styger scoprirono nel 1915 il luogo di culto degli apostoli del III secolo a San Sebastiano ("Triclia"). Nel 2010 si sono svolte due convegni sugli apostoli presso il RIGG e sull'Assemblea generale della Società di Görres a Friburgo, che sono state pubblicate da Herder. Una selezione di contributi è stata pubblicata in italiano dalla Libreria Editrice Vaticana.

Herder          LEV

Domenico Benoci, membro del RIGG, ha conseguito con successo il dottorato il 23 giugno con una tesi sulle iscrizioni dell'Area I della Catacomba  diCallisto presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC). Relatori sono stati il Prof. Danilo Mazzoleni e il Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai. Nonostante Corona, la difesa poteva svolgersi normalmente, ma con un pubblico ridotto. Benoci è l'autore della Römische Quartalschrift. I titoli accademici ottenuti al PIAC sono riconosciuti dallo Stato e quindi danno diritto a partecipare a concorsi pubblici.