Istituto Romano della Società di Goerres

Centro di studi storici dal 1888

Dall'Istituto

Nell'indice LITARS (Louvain Index of Theology and Religious Studies for Journals and Series, 2020) la RQ appartiene alla categoria IJ-1, cioè alle "absolute top-class series".

Nell'ERIH Initial List "Religious Studies and Theology" (2007) dell'European Science Foundation la RQ si trova sul livelllo più alto A (ERIH-PLUS).

Lo stesso vale per l'indice dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca: Classe A.

La RQ viene inserita dal 2018 nell'indice della citazioni ESCI e si trova nell'indice EAAE.

Pauline Belger (* 1997 a Francoforte) studia storia dell'arte e sociologia alla Università Goethe di Francoforte sul Meno. Attualmente si occupa della Cappella di San Silvestro presso la chiesa Santi Quattro Coronati a Roma. Sta svolgendo uno stage presso la Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck di Storia dell'Arte di Roma.

Fr. Jan Dominik Bogataj (* 1994 Ljubljana), Francescano sloveno, ha conseguito un Master in teologia a Lubiana e ha studiato a Gerusalemme presso lo Studium Biblicum Franciscanum (2017/18). Attualmente sta completando il Corso di Licenza presso l'Institutum Patristicum Augustinianum di Roma e studia anche presso il Pontificio Istituto Orientale. È autore di uno studio sulla teologia paleocristiana della Trasfigurazione di Cristo nella tradizione greca, latina e siriana e ha pubblicato diverse opere patristiche in traduzione (Egeria, Fortunatianus di Aquileia, ecc.). Bogataj, che parla correntemente anche il tedesco, ha un ampio interesse per gli studi bizantini ed islamici. 

.

Il convegno Raffaello della RIGG  con più di 140 iscritti ha avuto - anche grazie alla partecipazione di esperti di alto livello provenienti dal Vaticano - una grande risonanza. Vorremmo quindi far notare l'Accademia della Radio Vaticana con la Dott.ssa Claudia Bertling-Biaggini e la Prof. Yvonne Dohna Schlobitten, creata dal nostro membro Mario Galgano, nonché la passeggiata virtuale attraverso le sale di Raffaello dei Musei Vaticani, sotto la responsabilità della Direttrice Barbara Jatta. 

Academia (intr.)      No. 1     No. 2     no. 3     Tour     Libro Dohna

Il dott. Guido De Blasi (*1985, Messina) ha studiato all’Università della Tuscia di Viterbo dal 2004 al 2010 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Storici e Antropologici all’Università di Verona nel 2015 con una tesi sul nepotismo pontificio nei decenni centrali del XV secolo. Ha collaborato al progetto di ricerca di censimento e catalogazione dei fondi manoscritti miniati della Biblioteca Apostolica Vaticana e ha svolto un tirocinio presso la Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Roma). 

Leggi tutto …

Nel giro di pochi giorni a Papa Francesco e Papa Benedetto XVI em. è stato presentato il libro recentemente pubblicato "Das Buch der Päpste - Liber Pontificalis: Ein Schlüsseldokument europäischer Geschichte". La gioia era grande. Papa Francesco prese il volume in mano, sfogliò da davanti a dietro, sorrise e disse: "Sehr gut - vielen Dank"!

al libro

L'Istituto Romano ha superato con successo la prova: La prima conferenza nella storia della RIGG trasmessa online ha riempito la sala virtuale con 33 partecipanti. Anche se non era certamente ancora tecnicamente matura, è stata la prima volta che i membri del RIGG, che non vivono a Roma ma in tutta Italia, hanno potuto partecipare. Il partecipante più lontano è stato l'ex-assistente Ignacio García in Messico. Dopo la conferenza di Andreas Rehberg (DHI) sul libro "Das Buch der Päpste - Liber Pontificalis" (Herder), a cura di Klaus Herbers (Erlangen) e Matthias Simperl (Augsburg), è stato registrato un saluto di Klaus Herbers. I prossimi eventi saranno trasmessi anche online.

   Saluto di Klaus Herbers

al libro

La dott.ssa Chiara Cecalupa, laureata al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e membro del RIGG, ha ottenuto una borsa di ricerca triennale nell'ambito del programma di post-dottorato finanziato dall'UE "Marie-Sklodowska Curie COFUND" (CONcentrating EXcellence in the Universidad Carlos III, Madrid) per il suo progetto "LIT! La recezine dell'arte catacomba nella cultura e nell'architettura europea tra il XIX e il XX secolo". Si occupa di studiare la storia degli allestimenti di case private e di musei cristiani pubblici e privati tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX secolo in tutta Europa (Gregorio XVI a Pio XI). Lo studio parte da Roma, e si concentra sulle espressioni architettoniche e artistiche di musei e raccolte private che prendono spunto dall’arte delle catacombe e si diffondono in tutta Europa.

Fabrice Dux (* 1990 a Halberstadt) ha studiato Teologia cattolica alla Facoltà di Teologia di Paderborn e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma dal 2010 al 2017. A questo è seguito uno studio di licenza in materia di diritto canonico. Dal 2020 lavora a una tesi di laurea sul capitolo della cattedrale di Halberstadt. Le sue principali aree di interesse sono la storia costituzionale e istituzionale ecclesiastica, nonché la storia giuridica e il diritto costituzionale canonico.

La nuova pratica agenda in formato orizzontale del RIGG per l'anno 2021 è disponibile e può essere acquistato per una donazione, se è necessario l'invio postale. Si prega di contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.