La mostra nazionale bavaro-ceca "Barocco: Baviera e Boemia" si tiene presso la Casa della Storia Bavarese di Ratisbona dal 10 maggio al 3 ottobre.
- Dettagli
- Scritto da Stefan Heid
- Categoria: Dal Mondo
Notizie da tutto il mondo
La mostra nazionale bavaro-ceca "Barocco: Baviera e Boemia" si tiene presso la Casa della Storia Bavarese di Ratisbona dal 10 maggio al 3 ottobre.
Dopo trent'anni di attività presso la Facoltà di Teologia cattolica dell'Università di Vienna, l'Univ. Prof. MMag. DDr. Rupert Klieber terrà la sua conferenza di commiato sul tema: "Le nomine vescovili in Austria prima e dopo il 1918 - un salto di qualità? E: a cosa serve la storia della Chiesa?" il 23 maggio 2023 alle ore 17.00 nella Franz-König-Saal / Edificio principale dell'Università.
Klieber è curatore del Bischofslexikon der Habsburgermonarchie.
Deadline: 15 giugno 2023
Sul tema "Luce: arte, metafisica e scienze naturali nel Medioevo", il VII Forum Arte del Medioevo si terrà a Jena dal 25 al 28 settembre 2024.
Deadline: 31 marzo
Una scuola estiva sull'epigrafia bizantina si terrà in Bulgaria dal 12 al 15 settembre. È possibile ottenere borse di studio.
Il Prof. Dr. Michael Durst, sacerdote dell'Arcidiocesi di Colonia, che ha lavorato al Collegio Teutonico in Vaticano dal 1977 al 1980 - a volte come assistente di Erwin Gatz - ed è stato per molti anni membro della Sezione Antichità della Società di Görres, terrà la sua ultima lectio come professore di Storia della Chiesa Antica e Patrologia presso l'Ateneo Teologico di Chur il 1° giugno alle 17.15. Parlerà del "significato dei reperti archeologici per la storia antica della diocesi di Chur". Le pubblicazioni di Durst comprendono la dogmatica e la storia diocesana.
La casa natale di Joseph Ratzinger a Marktl am Inn, nella diocesi di Passau, ospita una mostra speciale di opere dell'artista Georg Ettl (1940-2014). Il programma da aprile a settembre prevede colloqui e conferenze con padre Eberhard Gemmingen e mons. Thomas Frauenlob, tra gli altri. .
Da aprile a luglio, presso l'Università di Gottinga, si terrà un ciclo di conferenze su Bisanzio. Le conferenze saranno tenute da Michael Grünbart, Philipp Niewöhner, Caroline Macé, Armin Bergmeier e altri.
Stefan Heid terrà una conferenza al Dahlem Forum Bernhardinum il 4 aprile alle 19.30 su "Refrigeria, agape, chiese domestiche - cosa c'era o non c'era nella Chiesa primitiva". Non è prevista una trasmissione zoom.
Luogo: Königin-Luise-Str. 33
Deadline: 30 aprile
Diverse istituzioni vi invitano alla Conferenza internazionale "Chiesa in transizione. Basi organizzative e istituzionali dell'integrazione dei rifugiati e degli sfollati 1945-1963" che si terrà a Ratisbona dal 18 al 20 settembre 2023.
L'8 marzo alle ore 15.00, presso il Pontificio Collegio di Santa Croce a Roma, si terrà una conferenza del Prof. Michael Root dell'Università Cattolica di Washington, sul tema "Joseph Ratzinger's Elliptical Ecumenism".
Il 24-25 marzo, presso la Phil.-Theol. Hochschule Heiligenkreuz, si terrà una conferenza su "Das Prophetische in dre Theologie von Papst Benedikt XVI. / Joseph Ratzinger". Interverranno tra l'altro Maximilian Heim, Christian Schaller e Jan-Heiner Tück.