23-25 novembre 2023: Convegno "Archivi di monasteri e ordini religiosi dal Medioevo a oggi"
Termin
Datum: 23-11-2023
Ort: Campo Santo Teutonico (Vatikan)
Aggiornamento: Fra Emmanuel Rousseau parlerà venerdì alle 9.30, Gianfranco Armando giovedì alle 14.20 e Dr. Federica G. Giordani giovedì alle 15.30.
In onore del Prof. Johannes Grohe - in vista del suo 70° compleanno - si terrà alla RIGG un convegno internazionale sul tema "Archivi di monasteri e ordini religiosi dal Medioevo a oggi: tra amministrazione, autorità del sapere e ricerca storica / Les archives des ordres religieux du Moyen Age à nos jours: entre administration, autorité du savoir et science historique". Gli organizzatori sono il Dr. Jörg Voigt (Hannover), responsabile del RIGG per studi medievali, e il Dr. Augustin Laffay OP (Roma), Direttore dell'Archivio Generale dei Domenicani.
Gli archivi costituiscono la base di lavoro più importante per la ricerca storica basata sulle fonti: proteggono e rendono accessibile la tradizione scritta. Per quanto riguarda la provenienza dei fondi più antichi e più estesi degli archivi statali, va notato che essi contengono principalmente la documentazione archivistica di quei monasteri che - per quanto riguarda l'Europa occidentale - sono stati trasferiti prima alla giurisdizione sovrana nel corso della Riforma, della Rivoluzione francese e della secolarizzazione e poi alla giurisdizione statale nel corso del XIX secolo.
Inoltre, esistono anche archivi che spesso fanno parte di istituzioni ecclesiastiche ancora esistenti da secoli; essi esprimono le linee di sviluppo nonché le idee di ordine e i valori dei monasteri e degli ordini religiosi. L'importanza degli archivi delle istituzioni ecclesiastiche, che non può essere sopravvalutata, è ben nota alla storiografia, ma non ha ricevuto l'attenzione che merita ed è stata poco studiata.
È da qui che il convegno vuole partire per dare uno sguardo agli archivi dei monasteri e degli ordini religiosi in un confronto transnazionale e sulla base di casi di studio esemplari, la cui tradizione offre un grande contributo al patrimonio di conoscenze fin dal Medioevo e che sono ancora oggi luoghi di conoscenza. Le prestazioni delle amministrazioni dei monasteri e degli ordini e le pretese di potere che vi si riflettono, così come l'immagine ecclesiastica e scientifica di sé, saranno messe in discussione da un lato sullo sfondo del loro contesto di origine; dall'altro, saranno affrontate le continuità e le cesure che i fondi archivistici dei monasteri sciolti presentano.
Cose interessanti
In linea di principio, la partecipazione è gratuita. È richiesta la registrazione. Per qualsiasi domanda, si prega di contattare il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per studenti dall'estero che desiderano partecipare, è possibile fornire sussidi di viaggio.
Organizzatori: Dr. Jörg Voig (Niedersächsisches Landesarchiv, Hannover), Dr. Augustin Laffay OP (Archivum Generale Ordinis Praedicatorum, Roma)
Data e luogo: 23-25 novembre 2023 presso la sede dell'Istituto Romano della Società di Görres al Campo Santo Teutonico (Vaticano)
Archive der Klöster und Orden vom Mittelalter bis zur Gegenwart: zwischen Verwaltung, Wissensautorität und historischer Forschung
Les archives des ordres religieux du Moyen Age à nos jours: entre administration, autorité du savoir et science historique
14.00 Uhr Grußworte und Einführung
Augustin Laffay (Rom) / Jörg Voigt (Hannover)
SEKTION I: Kontinuitäten und Zäsuren - Archivbestände geistlicher Institutionen in Frankreich, Italien und im deutschsprachigen Raum
Moderation: Augustin Laffay (Rom)
14.20 Uhr Gianfranco Armando (Rom)
Da Napoleone al regno d'Italia. Le travagliate vicende degli archivi dei Regolari in Italia
15.00 Uhr Pause
15.30 Uhr Federica G. Giordani (Rom)
Le fonti dell'Archivio Vaticano per la storia degli Ordini religiosi: tipi di fondi e piste di ricerca
16.10 Uhr Jörg Voigt (Hannover)
Zwischen Reformation und Säkularisation - Die Ordensarchive im deutschsprachigen Raum
16.50 Uhr Pause
SEKTION II: Archive im Dienst der Ordenspolitik und -verwaltung
Moderation: Jörg Voigt (Hannover)
17.20 Uhr Alejandro López Ribao OP (Rom)
L'archivio non come fonte ma come istoria. Una proposta sulla storia dell'archivio generale dell'ordine dei Predicatori nel XVIII secolo
18.00 Uhr Bernhard Huber (Wien)
Zentralisierung und Streubestände. Zur Archivgeschichte des Deutschen Ordens im 19. Jahrhundert
18.40 Uhr Bernard Joassart SJ (Brüssel)
La constitution d'un fonds d'archives au service d'une mission ecclésiale: les "Acta Sanctorum"
SEKTION III: Die Entwicklung der Ordensarchive als Orte der Forschung
Moderation: Johan Ickx (Rom)
9.30 Uhr Fra Emmanuel Rousseau (Rom)
Un regard sur la situation des archives des ordres religieux dans les services publics d'archives en France
10.10 Uhr Augustin Laffay OP (Rom)
Les archives de la Curie générale de l'Ordre des Dominicains
10. 50 Uhr Pause
11.20 Uhr Nicola Gadaleta (Rom) Il fondo "Monasteri soppressi" e la Puglia. Riflessioni intorno agli archivi degli Ordini religiosi nel Mezzogiorno continentale d'Italia
12.00 Uhr Sabine Schratz OP (Rom)
Die Archive der Glaubenskongregation und der Generalkurie des Dominikanerordens: Möglichkeiten der Erforschung von Ordenspolitik und Ordensmilieu im 20. Jahrhundert am Beispiel des Falles "Gerald Vann OP (1906-1963"
12.40 Uhr Mittagspause
SEKTION IV: Die Archive der Orden und geistlichen Institutionen und ihre Funktion für die Forschung in Gegenwart und Zukunft
Moderation: Viliam Stefan Dóci (Rom)
14.30 Uhr Gerald Hirtner (Salzburg) 1200 Jahre stiftsarchivische Überlieferung im 21. Jahrhundert - das Beispiel des Archivs der Erzabtei St. Peter in Salzburg
15.10 Uhr Ignacio García Lascurain Bernstorff (Potsdam/Regensburg)
Zum Forschungspotential von Ordensarchiven - das Privatarchiv des Großpriorats des Malteserordens in Venedig
15.50 Uhr Pause
16.20 Uhr Georg Vogeler (Graz)
Stabilitas Loci? Virtuelle Ordensarchive am Beispiel von Monasterium.net
Le "Dictionnaire biographique des frères precheurs. Dominicains des provinces francaises (XIXe-XXe siècles)". Les archives au service de la prosopographie
ÖFFENTLICHER ABENDVORTRAG:
18.30 Uhr Mariano Dell'OmoOSB (Montecassino)
San Benedetto e la sua Regola - Sui fondamenti scritti del monachesimo occidentale come riflessi negli archivi (e nelle bibliotheche) monastici