Chiunque guardi oggi la Colonna Traiana sarà probabilmente deliziato dalla vista libera del monumento commemorativo dell'imperatore. All'epoca della sua erezione (112/113 d.C.), le cose erano diverse: la colonna era circondata dalle ali di una biblioteca e della Basilica Ulpia.

La colonna era circondata dalle ali di una biblioteca e della Basilica Ulpia. Si creava così un cortile interno, che oggi non è più conservato come tale.

Un'impressione delle dimensioni e dell'effetto originario del complesso si può oggi ricavare dalla ricostruzione di una parte delle quattro file di colonne all'interno della basilica.

Questa misura “stilobatica” è naturalmente molto controversa. Va inquadrata nel contesto del rifacimento complessivo dell'area del foro da parte del Comune di Roma, per il quale è stata indetta una gara d'appalto qualche mese fa, vinta dallo Studio Labics. Non è noto se e in che misura siano stati coinvolti istituti di ricerca archeologica.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.