È stata conservata una meravigliosa fotografia di Paul Maria Baumgarten, che lo ritrae con i paramenti di Pio IX. È stata pubblicata per la prima volta nel Römische Quartalschrift da Isa-Maria Betz (RQ 2013, 236). Le note di Baumgarten rivelano ora di cosa si trattava.

“Quando fu necessario un dipinto a colori di Leone xiii per la magnifica opera sulla Chiesa cattolica, ordinai al pittore di corte, il Cavaliere Ugolini, un dipinto a olio del papa in abiti pontificali completi. Durante le trattative Ugolini mi disse che era del tutto impossibile che Leone, stranamente reticente in queste cose, autorizzasse un incontro in queste vesti. Non mi piacerebbe andare con lui nella Sacrestia della Cappella Sistina, dove il sotto-sacrestano mi preparerebbe i paramenti pontificali, che poi dovrei indossare per scattare alcune fotografie? Poiché non c'era motivo di rifiutare questa richiesta, andai, fui vestito secondo le regole, dovetti indossare la triplice corona e alzare il braccio destro in segno di benedizione. Sono stato fotografato in questa posizione e queste immagini sono state poi utilizzate dal pittore per il drappeggio e altre cose. Conservo ancora alcune stampe sbiadite di queste fotografie che, quando di tanto in tanto mi capitano di nuovo tra le mani, mi fanno una strana impressione. Non sono stato felice di soddisfare la richiesta di Ugolini” (AAV Carte Baumgarten).

La magnifica opera a cui Baumgarten si riferisce è il volume del 1899 “Die katholische Kirche unserer Zeit und ihre Diener in Wort und Bild”, Volume I, curato da Baumgarten, Charles Daniel e Anton de Waal. Il volume contiene ben 1269 illustrazioni.

L'immagine di Leone XIII è la dedica. Sotto di essa è scritto: “Papa Leone XIII nel ventesimo anno di pontificato (= 1898). Dopo l'originale ad olio del pittore di corte di Sua Santità Cavaliere Giuseppe Ugolini. Eseguito con la massima autorizzazione e approvazione”.

Non viene rivelato che Ugolini dipinse solo il volto del Papa dal vivo, mentre tutto il resto fu dipinto a partire dalla fotografia di Baumgarten. Ugolini apportò delle modifiche durante il processo. Baumgarten indossa un pluviale con lo stemma di Pio IX. Questo diventa lo stemma di Leone XIII. Anche la tiara di Pio IX diventa la tiara di Leone XIII..

Paul Maria Baumgarten-Institut für Papsttumsforschung