20 settembre 1870: 150 anni Breccia di Porta Pia
di Maik Schmerbauch
In fondo a Via Venti Settembre c'è Porta Pia. Il nome della porta della città Porta Pia le è stato dato in onore del papa mediceo Pio IV. (1499-1565). Aveva personalmente commissionato al maestro Michelangelo la costruzione di nuove porte della città. Tuttavia, Michelangelo riuscì ad affrontare una sola porta nel 1561. La Porta Pia doveva sostituire la Porta Nomentana sull'Aurelia, importante fino a quel momento. Tuttavia, Porta Pia fu completata da uno degli allievi di Michelangelo solo dopo la sua morte, avvenuta nel 1565.
Fu ricostruito in forma modificata verso la metà del XIX secolo in uno stile neoclassico, un po' diverso dallo stile architettonico di Michelangelo. La Porta Pia acquistò importanza storica il 20 settembre 1870, quando le truppe italiane dei Bersaglieri, guidate dal generale Raffaele Cadorna, sfondarono le mura dell'Aurelia nei pressi di Porta Pia con la famosa "breccia di Porta Pia", entrando in città e ponendo così fine allo Stato Pontificio. La Porta Pia regolava il traffico e l'accesso alla città di Roma fino all'inizio del XX secolo. Nel 1926 fu addirittura compiuto un attentato al Duce Mussolini a Porta Pia, ma fallì.
Secondo la volontà di Michelangelo, la struttura della porta doveva apparire come un "Memento Mori". La facciata è un cancello a tre piani artisticamente progettato in mattoni a vista ed elementi in pietra con un alto timpano. Sul lato opposto sono raffigurati i due santi Sant'Agnese e Sant'Alessandro. La Porta reca anche l'iscrizione di fondazione di Pio IV. Come nessun'altra porta della città, la Porta simboleggia l'unità d'Italia nel 1870 ed è un obligo per tutti i visitatori di Roma, soprattutto per gli ammiratori di Michelangelo. Un disegno contemporaneo della Porta del XVI secolo si trova oggi al Metropolitan Museum of Art di New York (foto).
Letteratura: Pilgrim walks in Rome : a guide to the holy places in the city and its vicinity, by Chandlery, P. J. (Peter Joseph), London 1908, S. 256-257. -Roger Cases, Michelangelo Buonarotti, Düsseldorf 2002, S.62-67.
- Dettagli
- Scritto da Stefan Heid
- Categoria: Notizie Romane